MAGGIO 2023


Archivio degli articoli online

Consultare l'archivio degli articoli: 2022   2021   2020   2019   2018   2017   2016   2015   2014   2013   2012   2011   2010   2009  


maggio 2023
ARTICOLI DEL MESE
Blenio Plus, nulla osta federale per i finanziamenti [PDF]
di Luigi Arcioni

La notizia era attesa, in valle, da oltre 11 anni. Come per altri progetti che si trascinano da tempo, in pochi ci credevano ancora. Per una volta, tuttavia, la perseveranza (e il contributo decisivo ...
“I Castelli di Serravalle” in mostra [PDF]
di dr. Silvana Bezzola Rigolini

Il Museo storico etnografico della valle di Blenio a Lottigna ospita nelle sue sale l’esposizione “I (due) castelli di Serravalle”, che racconta la trasformazione del sito di Serravalle da centro medi...
Un Parco solare al Nara? [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

È della fine di marzo la notizia, uscita sui quotidiani cartacei e sui portali internet cantonali, dell’intenzione della Società Elettrica Sopracenerina (SES) di Locarno di creare un parco solare nell...
aprile 2023
ARTICOLI DEL MESE
Un Masterplan interattivo [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

All’inizio di marzo scorso, l'Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV) ha presentato in conferenza stampa a Biasca, nel nuovo e bellissimo Auditorium di Casa Cavalier Pellanda,...
Una mossa sconcertante [PDF]
di Davide Buzzi

È delle scorse settimane la notizia dell’azzardata fuga in avanti del dottor Sebastiano Martinoli, che, dall’alto della posizione di primo firmatario dell’iniziativa popolare legislativa “Per cure med...
Da Dangio in giro per il mondo [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

Classe 1996, Silvio è nato e cresciuto a Dangio. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare la sua esperienza di vita e la sua particolare professione che lo porta a girare il Mondo. La curiosità lega...
marzo 2023
NEWS
17 marzo 2023: IL 10 APRILE RIECCO IL GIRO MEDIA BLENIO, 39.MA EDIZIONE


Finalmente, dopo una pausa forzata di tre anni, il Comitato Organizzativo del Giro Media Blenio (GMB) ha il piacere di presentare la 39ma edizione che si terrà come da tradizione lunedì di Pasqua 10 aprile 2023.
Grazie agli sponsor che sostengono la manifestazione, in primis AET, BancaStato ed Eventmore, sponsor privati ed Enti pubblici, il Comitato è riuscito a mantenere una tradizione molto attesa dagli appassionati ticinesi e non. Il Comitato ringrazia pertanto i vari sostenitori che credono in questo grande evento sportivo.
Anche quest’anno è attesa una forte affluenza di appassionati che animeranno le strade di Dongio; sulla classica 10 km e la non meno attrattiva 5 km. Nel pomeriggio tantissimi bambini e giovani, si metteranno in gioco nel sempre apprezzato e divertente Mini Giro. Non mancheranno poi i campioni di livello mondiale. Purtroppo per l’edizione 2023 e in considerazione delle contingenze finanziarie, il Comitato organizzatore si vede costretto a rinunciare ai percorsi Walking e Nordik Walking. Il Comitato vi aspetta come sempre numerosi per trascorrere una giornata di festa, dedicata allo sport all’aria aperta nella nostra meravigliosa regione. Per il pubblico e i concorrenti sarà presente nel villaggio gara - che sarà allestito nel piazzale della Chiesa di Dongio - una fornitissima buvette e, a mezzo giorno, si potrà pranzare in comune. Diverse bancarelle di sponsor e sostenitori animeranno per tutta la giornata il villaggio gara. Da quest’anno rendiamo noto a tutti gli appassionati che abbiamo un nuovo sito Internet, sviluppato dalla ditta Inside of a Dog di Acquarossa. Sullo stesso presenti tutte le informazioni necessarie e la possibilità d’iscrizione online, seguendo il link dedicato. Iscrizioni possibili da subito.

ARTICOLI DEL MESE
La Via Francisca del Lucomagno [PDF]
di Matteo Oleggini

La Via Francisca del Lucomagno attraversa le Alpi da Costanza a Pavia superando il Passo del Lucomagno. Nel passato, fu molto utilizzata come via di collegamento da imperatori, vescovi, mercanti e pel...
Premio ad “Avventura dighe” [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

La premiazione di questo e altri progetti è avvenuta lo scorso 12 gennaio a Sedrun in occasione della cerimonia ufficiale indetta dal Programma San Gottardo e in particolare dall’iniziativa denominata...
Giovani e violenza [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

Nelle pagine di cronaca, riferiamo del successo dell’edizione 2023 del Carnevale di Re Manfutt a Olivone, dopo ben due anni di annullamento causa pandemia. Un comitato locale giovane e motivato si è d...
febbraio 2023
NEWS
01 febbraio 2023: Campo Blenio, torna "a Scpass in Sorasosct"


Il 5 marzo 2023 torna “a Scpass in Sorasosct”, passeggiata enogastronomica

Camminare con le racchette da nevein un paesaggio stupendo e soleggiato, mangiando di tanto in tanto qualcosa di genuino con profumi e sapori nostrani.
Dopo 2 anni di stop, per la soddisfazione dei buongustai, torna “a Scpass in Sorasosct”. Quest’anno la camminata-racchettata enogastronomica per tutta la famiglia è prevista per domenica 5 marzo. Come gli lo scorsi anni, “a Scpass in Sorasosct” – versione in dialetto locale di “a spasso nel Soprasosto”, è una camminata di 5 km lungo un facile itinerario nella natura che passa in 5 postazioni gastronomiche (aziende agricole della zona) dove si possono gustare prodotti locali. La camminata è aperta a tutti e adatta alle famiglie con bambini. Ci si può iscrivere a partire dal 1 febbraio direttamente sul sito www.campoblenio.ch. $
Per ottenere ulteriori informazioni, basta rivolgersi all’Organizzazione turistica regionale (OTR) del Bellinzonese e Alto Ticino, sede della Valle di Blenio a Olivone, telefono 091.872.14.87, o scrivere a blenio@bellinzonaevalli.ch. Il termine per le iscrizioni scade il 27 febbraio. Fonte: Comunicato stampa Impianti turistici Campo Blenio-Ghirone

ARTICOLI DEL MESE
Scopri Acquarossa [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

Se in una cosa ci metti il cuore, difficilmente quella cosa andrà per il verso storto. Perché le energie positive si sentono e spesso si vedono anche. “Sfogliando” digitalmente le pagine del nuovo sit...
Gente di montagna e di città [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

Probabilmente c’è sempre stato, più o meno latente. A volte torna vigoroso e causa “forti pruriti”, come un’eruzione cutanea rimasta per troppo tempo sotto la pelle. Il divario tra il Popolo della Mon...
Potatura, un'opportunità per ridare vita [PDF]
Associazione Meraviglie sul Brenno

Come da tre anni a questa parte, l’Associazione Frutticoltori Ticinesi e l’Associazione Meraviglie sul Brenno organizzano nei primi giorni di febbraio il corso dimostrativo di potatura di un vecchio a...
gennaio 2023
ARTICOLI DEL MESE
Che sia un vero inverno [PDF]
di Mara Zanetti Maestrani

Proprio come la Voce, puntuale, lo scorso 4 dicembre in Alta Valle è arrivata anche la neve. Era tanto attesa. Ha pulito l’aria e, a quote più basse trasformata in acqua, ha dissetato la natura in cro...
Avanti con fiducia, anche se è difficile [PDF]
di Tarcisio Cima

All’inizio dello scorso anno esprimevo su queste colonne l’auspicio che potessimo presto lasciarci alle spalle la pandemia di Coronavirus, che tante preoccupazioni, sofferenze e restrizioni da quasi d...
Di api e di miele in Valle di Blenio… [PDF]
di Erminio Chiesa e Delia Giudici Della Ganna

Vivo la Valle in piena liberà, i suoi colori e i suoi profumi. In primavera mi deliziano i variopinti fiori prativi, che lasciano posto, purtroppo per un breve periodo, all’aroma che sprigionano gli a...


Archivio della Biblioteca Cantonale di Lugano